BIOGRAFIA DELL’ARTISTA MARINELLA ARTALE


Artista nata a Casale Monferrato (AL) il 05 Aprile 1974.

Appassionata di arte, gioielleria e minerali, ha frequentato l' istituto d' arte orafa, di gemmologia e disegno del gioiello: Benvenuto Cellini di Valenza (AL) Italia. Ha conseguito: diploma di Maestro d'Arte, diploma di Maturità Artistica, e Diploma GIA (analisi e stima delle gemme e dei minerali) curato dal gemmologo Luciano Orsini. Lavorativamente ha sempre spaziato dalla progettazione di gioielli  alla pittura. Fondamentale la presenza nella sua vita dei dirigenti Dario Bina e Piero Dallera.

Realizza opere su commissione:  ritratti, astratti, figurativi , surreali, illustrazioni ecc. Ha collaborato con  stilisti , creando per le loro collezioni-moda, bijoux appropriati agli  abiti prét à portér ed haut-couture, partecipando alle collettive d’arte presenti nelle più importanti città italiane e francesi.

L’ artista ha esposto le sue opere in Italia ed all’estero, si esprime attraverso un’arte anagogica, ovvero che sotto figurazioni allegoriche, estrinseca valori e verità trascendenti. Anche nello scrivere, per rispetto dell’altrui pensiero, spesso fa uso di metafore. Ella possiede uno spirito eclettico, le sue opere rappresentano visioni realistiche e di fantasia, in quanto l’essenza della sua arte è guidata da influssi di pensiero ad elevato contenuto spirituale.

Sensibile alle tematiche sociali, riguardanti l’affermazione ed il rispetto della donna e dei bambini. Per lei, fondamentale è il concetto secondo cui ogni singolo individuo si debba impegnare, in base  alle proprie possibilità (katà mètron ossia secondo misura, come usavano affermare gli antichi greci), nell’affrontare con rispetto e devozione ambiente e natura.

Il suo pensiero d’artista, evidenzia come sia fondamentale non smettere mai di studiare ed approfondire argomenti, poiché permettono una migliore crescita e di conseguenza, l’evolversi espressivo sulla tela. Una linea che lascia intendere ed immaginare un particolare anatomico, talvolta, pur non essendoci una mirata tecnica fotografica, dà la possibilità a chi osserva l’opera di poterla interpretare soggettivamente, quasi come voler consegnare un’idea visiva per poterla nuovamente interpretare. Secondo lei, il concetto d'insieme visivo ed immediato, crea una sublime assonanza tra l’opera d’arte e chi ne scruta la sua essenza.

Appassionata di quella fisica quantistica che parallelamente sposa il misticismo, in particolare la teoria del “tutto è UNO” del fisico quantistico Vittorio Marchi, visceralmente stimato dall’Artale. Il suo pensiero d’artista, evidenzia come sia fondamentale non smettere mai di studiare ed approfondire gli argomenti, poiché la conoscenza permette una migliore crescita individuale e di conseguenza, l’evolversi dell’anima e del pensiero che viene espresso sulla tela. Appassionata di: semiotica, semiologia, teosofia, antroposofia e psicosintesi. Ella considera il concetto d’insieme visivo ed immediato, creando una sublime assonanza tra l’opera d’arte e chi ne scruta la sua essenza. L’artista non è mai solo con se stesso, in quanto il messaggio artistico è condivisione oltre che tentativo di coinvolgere lo spettatore nel vedere al di là del velo, come invitava il teologo greco antico Gregorio di Nissa: “vedere nel non vedere”.

Dal giugno del 2024 è redattrice per la rivista: "La voce agli italiani", a cura del direttore: Fiore Sansalone.

 
 
 
 
    ESPOSIZIONI ARTISTICHE
 
- giugno 2016 '' eroi e paesaggi del mio paese '', nella città di Bray (Dublino, Irlanda), curata dal professor artista Tony Clarke.
 
- ottobre 2016 '' tela d'oro '', a Rieti, Italy. Curatore: Carlucci Guido.
 
- dicembre 2016 '' collettiva libera '', a Siracusa, Italy. Direttore artistico: Guccione Roberto. Ho ricevuto il '' premio d'autore '' grazie all'opera dedicata e donata dei giudici Falcone e Borsellino.
 
- aprile 2017 '' collettiva libera '', a Padova, MAC Mediolanum Art Gallery. Curatore: Grasso Giorgio e presidente di giuria Sgarbi Vittorio.
 
- agosto 2017 '' collettiva libera '', al castello borbonico di Cefalà Diana, Palermo, Italy. Ho ricevuto il premio con riconoscimento internazionale in quanto pittrice che porta il messaggio d' arte nel mondo. Curatore: Guccione Roberto.
 
- luglio 2018 '' collettiva libera '', al Mecenate Tea Longue di Treviso. Curatrice: dott.ssa e critico d'arte Frezza Ombretta.
 
- dicembre 2018 EXPO PIACENZA ITALY, mostra " Visioni metropolitane " curata da Giorgio Grasso, presentazione della mia opera "New York".
 
- febbraio 2019 Palazzo Zenobio a Venezia , curata da Giorgio Grasso.
 
- agosto 2019 mostra " Il volto nell'arte" Focus-Group-Art, Art Gallery Numen al Colosseo Roma, curata dall'artista Isabella Bianchini.
 
- settembre 2019 a Roma, mostra internazionale "Artist in the world". Curatore: Ribezzi Angelo.
 
- ottobre 2019 Biennale di Milano, curatore: Nugnes Salvo e critico: Sgarbi Vittorio.
 
-ottobre 2019 expo al castello Aragonese di Comiso (RG), curatore: Guccione Roberto e critico: Baffoni Andrea.
 
- gennaio e febbraio 2020 collettiva "Dipingi la tua canzone" Sala Lepanto di Marino (Roma), curatore Isabella Bianchini e la dott.ssa Marina Funghi, direttore del museo "Mastroianni".
 
- dal 29 febbraio al 15 maggio 2020 "L'ampolla di Ebe" mostra itinerante (Treviso,Spoleto,Norcia,Valnerina e Canton Cina), curatore: Alberto D'Atanasio e manager: dott.ssa Emanuela Deola.
 
- settembre 2020 Artisti 2020 Mondadori, presentazione del catalogo degli artisti dell'anno 2020, Palazzo Ximènes Panciatichi, Borgo Pinti (Firenze). Editori: Pietro e Sandro Serradifalco,critico d'arte: Vittorio Sgarbi.
 
-dal 10 luglio 2021 per  la durata di sei mesi, collettiva "La Divina Commedia in occasione del settecentenario di Dante Alighieri", mostra itinerante con partenza dal castello di Rocca Brivio Sforza di Milano, Caravaggio, Venezia, Parma al castello di Sissa, Roma, Giulianova, Lucca, Ravenna, Forlì, Bologna, Firenze. Curatore: Giorgio Gregorio Grasso.
 
-dal 16 al 25 luglio 2021 mostra collettiva al D'E.M. Art Gallery di Venezia, curatore: Antonio Castellana.
 
-dal 6 al 13 settembre 2021 mostra collettiva a Capri (Napoli) curata dall'ing. Gennaro Corduas e presentazione critica del prof. Rosario Pinto.
 
-dal 5 maggio al 25 giugno 2023 a palazzo Sforza Cesarini Genzano (castelli romani) Roma curata dal gallerista James Castelli e dal critico d'arte Andrea Barretta.
 
-dal 4 giugno al 14 giugno evento Roma e la sua anima etrusca, all'interno della cornice della Biennale Internazionale dell'Etruria in via Lungara 44 Roma, curata dal Presidente Quirino Martellini.
 
-dal 5 giugno al 25 giugno 2023 a palazzo Chigi di Ariccia (castelli romani) Roma, curata  da James Castelli e dal critico d'arte Andrea Barretta.
 

-dal 30 settembre al 6 ottobre 2023 Ciclo di EVENTI CONCEPT ART BRERA mostra "IL CORPO NUDO" corso Giuseppe Garibaldi n. 11 Milano,art director: Alfonso Restivo, presentazione critica: Giorgio Gregorio Grasso,madrina dell'evento : Denny Mendez, e come accompagnatore musicale il musicista internazionale: Luciano D'Addetta.

-dall'11 al 17 novembre 2023 Ciclo di EVENTI CONCEPT ART BRERA , mostra"INFINITAMENTE DONNA"corso Giuseppe Garibaldi n. 11 Milano, art director: Alfonso Restivo, presentazione critica: Giorgio Gregorio Grasso,madrina e come accompagnatore musicale il musicista internazionale: Luciano D'Addetta.

 -dal 24 febbraio 2024 al 1 marzo 2024 Ciclo di EVENTI CONCEPT ART BRERA, mostra "LA VANITÀ" in corso Giuseppe Garibaldi n.11 Milano quartiere Brera. Art director: Alfonso Restivo, presentazione critica: Giorgio Gregorio Grasso, madrina dell'evento: Natalie Caldonazzo e come accompagnatore musicale il musicista internazionale Luciano D'Addetta. 

-dal 20  al 26 aprile 2024  Ciclo di EVENTI CONCEPT ART BRERA, mostra "NATURA, FIORI E PAESAGGIO" in corso Giuseppe Garibaldi n.11 Milano quartiere Brera.
Art director: Alfonso Restivo, presentazione critica: Giorgio Gregorio Grasso e come accompagnatore musicale il musicista internazionale Luciano D'Addetta.
 
-dal 19 al 29 luglio 2024 mostra dal titolo "L'ARTE ROMPE LE MAGLIE DELLA QUOTIDIANITA', UNENDO IL DIVINO CON IL TERRENO", presso la galleria "La Pigna" in via della Pigna 13/A nel Palazzo Pontificio Maffei Marescotti in Vaticano, Roma. Curata dall' ing. Gennaro Corduas con presentazione critica del prof. Rosario Pinto.
 
-dal 28 agosto al 10 settembre 2024 mostra dal titolo: "RIFLESSI DENTRO L'ACQUA", presso la galleria: UnisVers'ART in Places Alexandre Tiffoche, a Damgan sul golfo del Morbihan in Francia. Con la partecipazione di 18 artisti internazionali e invitata d'onore: Catherine Névin. Direttrice artistica: Natalia Dupont Dutilloy.
 
-dal 21 al 26 ottobre 2024 mostra internazionale "quadrilatero della moda" 29TH DiscrictArt presso la galleria in corso Venezia n. 29 Milano,  
Art director: Alfonso Restivo, presentazione critica: Giorgio Gregorio Grasso e la critica d'arte Giada Eva Elisa Tarantino.
 
-dal 19 al 31 ottobre 2024 mostra biennale internazionale Sicily trinacria curata dalla baronessa e dott.ssa Chiara Fici.
 
-dal 15 al 21 novembre 2024 mostra internazionale presso la Galerie Thuillier in via de Thorigny n.13 PARIGI
Président del la Galerie: monsieur Denis Cornet.
 
 
Con la speranza di aver suscitato una qualunque sorta di interesse, mi pregio di salutare cordialmente tutti i visitatori.

Artale Marinella

 
BIOGRAPHY OF THE ARTIST
 
Artist born in Casale Monferrato (AL) on April 5, 1974.
 
Passionate about art, jewelry and minerals, she attended the goldsmith, gemology and jewelry design institute: Benvenuto Cellini in Valenza (AL) Italy. She obtained: diploma of Master of Arts, diploma of Artistic Maturity, and GIA Diploma (analysis and appraisal of gems and minerals) curated by the gemologist Luciano Orsini. In her work she has always ranged from jewelry design to painting. The presence of the managers Dario Bina and Piero Dallera has been fundamental in her life.
 
She creates works on commission: portraits, abstracts, figurative, surreal, illustrations etc. She has collaborated with stylists, creating for their fashion collections, bijoux appropriate for prét à portér and haut-couture clothes, participating in art collectives present in the most important Italian and French cities.
 
The artist has exhibited her works in Italy and abroad, she expresses herself through an anagogic art, that is, under allegorical figurations, she extrinsics transcendent values ​​and truths. Even in writing, out of respect for other people's thoughts, she often uses metaphors. She has an eclectic spirit, her works represent realistic and imaginative visions, as the essence of her art is guided by influences of thought with a high spiritual content.
 
Sensitive to social issues, concerning the affirmation and respect of women and children. For her, the concept according to which each individual must commit themselves, according to their own possibilities (katà mètron or according to measure, as the ancient Greeks used to say), in dealing with the environment and nature with respect and devotion is fundamental.
 
Her thought as an artist, highlights how it is essential to never stop studying and deepening topics, as they allow for better growth and consequently, the expressive evolution on the canvas. A line that lets you understand and imagine an anatomical detail, sometimes, even if there is no specific photographic technique, gives the observer the possibility to interpret the work subjectively, almost as if wanting to deliver a visual idea to be able to interpret it again. According to her, the concept of visual and immediate whole, creates a sublime assonance between the work of art and those who scrutinize its essence.
 
Passionate about that quantum physics that simultaneously marries mysticism, in particular the theory of "everything is ONE" by quantum physicist Vittorio Marchi, viscerally esteemed by Artale. Her thoughts as an artist, highlight how it is essential to never stop studying and deepening the topics, since knowledge allows for better individual growth and consequently, the evolution of the soul and the thought that is expressed on the canvas. Passionate about: semiotics, semiology, theosophy, anthroposophy and psychosynthesis. She considers the concept of visual and immediate ensemble, creating a sublime assonance between the work of art and those who scrutinize its essence. The artist is never alone with himself, as the artistic message is sharing as well as an attempt to involve the viewer in seeing beyond the veil, as the ancient Greek theologian Gregory of Nyssa invited: "seeing in not seeing".
 
Since June 2024 she has been an editor for the magazine: "La voce agli italiani", edited by the director: Fiore Sansalone.
 
 
 

 

 
- June 2016 '' heroes and landscapes of my country '', in the city of Bray (Dublin, Ireland), curated by artist professor Tony Clarke.
- October 2016 '' gold canvas '', in Rieti, Italy. Curator: Carlucci Guido.
- December 2016 '' free collective '', in Syracuse, Italy. Artistic director: Roberto Guccione. I received the ''author award'' thanks to the dedicated and donated work of the judges Falcone and Borsellino.
- April 2017 '' free collective '', in Padua, MAC Mediolanum Art Gallery. Curator: Giorgio Grasso and president of the jury Sgarbi Vittorio.
- August 2017 '' free collective '', at the Bourbon castle of Cefalà Diana, Palermo, Italy. I received the award with international recognition as a painter who brings the message of art to the world. Curator: Roberto Guccione.
- July 2018 ''free collective'', at the Mecenate Tea Longue in Treviso. Curator: Dr. and art critic Frezza Ombretta.
- December 2018 EXPO PIACENZA ITALY, exhibition " Metropolitan visions " curated by Giorgio Grasso, presentation of my work "New York".
- February 2019 Palazzo Zenobio in Venice, curated by Giorgio Grasso.
- August 2019 exhibition "The face in art" Focus-Group-Art, Art Gallery Numen at the Colosseum in Rome, curated by the artist Isabella Bianchini.
- September 2019 in Rome, international exhibition "Artist in the world". Curator: Angelo Ribezzi.
- October 2019 Milan Biennale, curator: Nugnes Salvo and critic: Sgarbi Vittorio.
-October 2019 expo at the Aragonese castle of Comiso (RG), curator: Guccione Roberto and critic: Baffoni Andrea.
- January and February 2020 group show "Paint your song" Sala Lepanto di Marino (Rome), curator Isabella Bianchini and Dr. Marina Funghi, director of the "Mastroianni" museum.
- from 29 February to 15 May 2020 "L'ampolla di Ebe" traveling exhibition (Treviso, Spoleto, Norcia, Valnerina and Canton of China), curator: Alberto D'Atanasio and manager: Dr. Emanuela Deola.
- September 2020 Artists 2020 Mondadori, presentation of the catalog of artists of the year 2020, Palazzo Ximènes Panciatichi, Borgo Pinti (Florence). Publishers: Pietro and Sandro Serradifalco, art critic: Vittorio Sgarbi.
- from 10 July 2021 for the duration of six months, collective "The Divine Comedy on the occasion of the eighteenth centenary of Dante Alighieri", traveling exhibition starting from the castle of Rocca Brivio Sforza in Milan, Caravaggio, Venice, Parma at the castle of Sissa, Rome , Giulianova, Lucca, Ravenna, Forlì, Bologna, Florence. Curator: Giorgio Gregorio Grasso.
- from 16 to 25 July 2021 collective exhibition at D'E.M. Art Gallery of Venice, curator: Antonio Castellana.
- from 6 to 13 September 2021 collective exhibition in Capri (Naples) curated by ing. Gennaro Corduas.
- from 5 May to 25 June 2023 at Palazzo Sforza Cesarini Genzano (Castelli Romani) Rome curated by the gallerist James Castelli and the art critic Andrea Barretta.
-from 4 June to 14 June event Rome and its Etruscan soul, within the framework of the International Biennial of Etruria in via Lungara 44 Rome, curated by the President Quirino Martellini.
- from 5 June to 25 June 2023 at Palazzo Chigi in Ariccia (Castelli Romani) Rome, curated by James Castelli and the art critic Andrea Barretta.
 -from 24 February 2024 to 1 March 2024 CONCEPT ART BRERA EVENTS cycle, LA VANITÀ exhibition in Corso Giuseppe Garibaldi n.11 Milan Brera district. Art director: Alfonso Restivo, critical presentation: Giorgio Gregorio Grasso, godmother of the event: Natalie Caldonazzo and as musical accompanist the international musician Luciano D'Addetta.
-from 20 to 26 April 2024 CONCEPT ART BRERA EVENTS series, "NATURE, FLOWERS AND LANDSCAPE" exhibition in Corso Giuseppe Garibaldi n.11 Milan Brera district.
Art director: Alfonso Restivo, critical presentation: Giorgio Gregorio Grasso and as musical accompanist the international musician Luciano D'Addetta.
-from 19 to 29 July 2024 exhibition entitled "Art breaks the links of everyday life, uniting the divine with the earthly", at the "La Pigna" gallery in via della Pigna 13/A in the Maffei Marescotti Pontifical Palace in the Vatican, Rome. Managed by the engineer. Gennaro Corduas with critical presentation by prof. Rosario Pinto.
-from August 28 to September 10, 2024 exhibition entitled: "REFLECTIONS IN THE WATER", at the gallery: UnisVers'ART in Places Alexandre Tiffoche, in Damgan on the Gulf of Morbihan in France. With the participation of 18 international artists and guest of honor: Catherine Névin. Artistic director: Natalia Dupont Dutilloy.
 -from 21 to 26 October 2024 international exhibition "quadrilatero della moda" 29TH DiscrictArt at the gallery in corso Venezia n. 29 Milan,
Art director: Alfonso Restivo, critical presentation: Giorgio Gregorio Grasso and art critic Giada Eva Elisa Tarantino.
-from 19 to 31 October 2024 international biennial exhibition Sicily trinacria curated by the baroness and Dr. Chiara Fici.
-from 15 to 21 November 2024 international exhibition at the Galerie Thuillier in via de Thorigny n.13 PARIS
President of the Gallery: monsieur Denis Cornet.
-from 20 to 26 April 2024 CONCEPT ART BRERA EVENTS series, "NATURE, FLOWERS AND LANDSCAPE" exhibition in Corso Giuseppe Garibaldi n.11 Milan Brera district.
Art director: Alfonso Restivo, critical presentation: Giorgio Gregorio Grasso and as musical accompanist the international musician Luciano D'Addetta.
 
With the hope of having aroused any sort of interest, I have the honor to greet all visitors cordially.

Artale Marinella

e-mail: arcadia.artale14@gmail.com